Escitalopram Compresse

Lexapro generico
Come efficace antidepressivo, Lexapro rappresenta uno dei medicinali più frequentemente prescritti in Italia. Il farmaco viene prodotto in forma di compresse contenenti il principio attivo escitalopram. Il Lexapro viene comunemente utilizzato nel trattamento del disturbo depressivo maggiore e di varie altre condizioni psicologiche legate all'ansia e alla depressione.

Comprare Escitalopram (Lexapro) online


 Spedizione gratuita per ordini con importo superiore a €131

 Sconto del 5% per il 2° ordine
 Sconto del 7% di sconto per il 3° ordine e ulteriori

Farmaci di marca originali
Unisciti a più di 37.000 clienti
Privato e confidenziale
Consegna discreta e veloce

  • Principio attivo: escitalopram
  • Opzioni di pagamento:
    VISA, Mastercard, American Express, USDT, Bitcoin (sconto del 10%)
  • Tempi di consegna: Consegna via posta ordinaria (8 - 13 giorni), Consegna express (4-7 giorni lavorativi)
Coautore: Dottore Andrea Russo

Aggiornamento: 03 dicembre 2024

I benefici del Lexapro

Il vantaggio principale di qualsiasi medicinale, Lexapro incluso, è la sua efficacia terapeutica. Questo farmaco produce i risultati desiderati quando utilizzato secondo le indicazioni previste. Le compresse di Lexapro richiedono una sola somministrazione giornaliera. Inoltre, essendo relativamente economico, questo medicinale risulta accessibile a tutti.

Perché acquistare Lexapro nella nostra farmacia online?

Se sei ancora indeciso su quale farmacia online selezionare per comprare Lexapro online, considera i nostri vantaggi:

  • Esclusivamente medicinali di qualità superiore;

  • Escitalopram disponibile senza prescrizione medica;

  • Confezionamento discreto senza indicazione del prodotto;

  • Prezzo del Lexapro più competitivo rispetto ad altre farmacie online;

  • Spedizione gratuita per ordini superiori a €131.

Come utilizzare Lexapro generico

Ecco alcune linee guida generali per l'assunzione di Lexapro, valide indipendentemente dalla condizione trattata.

  • Non eccedere mai il dosaggio consigliato;

  • È possibile assumere il farmaco durante o dopo i pasti;

  • Assumere la compressa sempre alla stessa ora per evitare dimenticanze;

  • Evitare l'interruzione improvvisa della terapia per prevenire peggioramenti;

  • Non assumere Lexapro se si sono utilizzati inibitori MAO nei 14 giorni precedenti;

  • Consultare il medico riguardo possibili interazioni con altri farmaci.

Posologia del Lexapro.

Lexapro è un farmaco soggetto a prescrizione medica. È disponibile in tre diversi dosaggi: compresse da 5 mg, 10 mg e 20 mg. Il dosaggio appropriato deve essere determinato da un medico specialista qualificato, considerando la storia clinica del paziente, la severità della condizione, l'età, il peso corporeo e lo stato di salute generale.

Prendere la medicina per la prima volta

Prima di procedere all'acquisto di Lexapro online, è fondamentale consultare il proprio medico curante. Generalmente, si raccomanda di iniziare il trattamento con la dose minima di 5 mg, aumentandola progressivamente fino al raggiungimento dell'effetto terapeutico desiderato. Tuttavia, ogni caso è specifico e potrebbe essere necessario iniziare direttamente con un dosaggio di 10 mg.

La sonnolenza è uno degli effetti collaterali più comuni del Lexapro. Per questo motivo, si consiglia di evitare la guida, l'utilizzo di macchinari o qualsiasi altra attività che richieda particolare attenzione fino a quando non si è familiari con gli effetti del farmaco sul proprio organismo.

Come faccio a scegliere la giusta dose?

Il dosaggio ottimale di Lexapro varia in base alla patologia da trattare. Per il trattamento dell'ansia, le linee guida generali suggeriscono una dose giornaliera di 10 mg, solitamente sufficiente per ottenere un miglioramento delle condizioni del paziente. Nei casi più severi, il dosaggio giornaliero può essere incrementato fino a un massimo di 20 mg.

Anche per il trattamento di altri disturbi psicologici sensibili al Lexapro, si consiglia di iniziare con una dose di 10 mg al giorno.

Per i pazienti anziani, la dose massima giornaliera raccomandata è di 10 mg di Lexapro.

Gli studi clinici hanno dimostrato che la dose più bassa del farmaco risulta più efficace nel trattamento del disturbo depressivo maggiore di entità moderata, mentre il dosaggio di 20 mg sembra offrire maggiori benefici nei casi più gravi della patologia.

Effetti collaterali comuni

Gli effetti collaterali di Lexapro sono generalmente di intensità lieve o moderata. Sebbene le reazioni avverse gravi siano estremamente rare, è importante essere consapevoli della loro possibile insorgenza. Tra gli effetti collaterali più frequenti, riscontrati in circa il 10% dei pazienti in trattamento, si annoverano:

  • Nausea e disturbi gastrointestinali;

  • Cefalea persistente;

  • Marcata sonnolenza diurna;

  • Alterazioni della funzione sessuale (ritardo nell'eiaculazione, difficoltà nel raggiungimento dell'orgasmo);

  • Sensazione di affaticamento;

  • Alterazioni del ritmo sonno-veglia;

  • Xerostomia (bocca secca);

  • Episodi di vertigine;

  • Disturbi intestinali con diarrea.

Durante il trattamento con Lexapro, alcuni pazienti possono sperimentare variazioni del peso corporeo, sia in aumento che in diminuzione. Queste modificazioni sono principalmente correlate alle alterazioni dell'appetito, spesso associate alla condizione psicologica sottostante.

Come funziona Lexapro?

Lexapro 20mg appartiene alla categoria farmacologica degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Il suo meccanismo d'azione si basa sulla modulazione dei livelli di serotonina nel sistema nervoso centrale, incrementandone la disponibilità attraverso il blocco selettivo della sua ricaptazione a livello dei neuroni presinaptici. Ciò che contraddistingue Lexapro dagli altri SSRI è la sua elevata selettività per il trasportatore della serotonina, caratteristica che contribuisce a un profilo di effetti collaterali più favorevole.

Quanto è efficace il Lexapro (Escitalopram)

Secondo ricerche condotte da ricercatori cinesi, l'efficacia terapeutica del Lexapro varia in relazione alla severità del quadro clinico del paziente. Nel trattamento del disturbo depressivo maggiore, il farmaco ha dimostrato un'efficacia del 79% nei casi lievi, del 64% nelle forme moderate e del 63% nelle manifestazioni più severe della patologia.

Per ulteriori informazioni sull'efficacia del trattamento, è possibile consultare le testimonianze dei pazienti che hanno fatto uso del farmaco.

Quanto dura il Lexapro (Escitalopram)?

Una caratteristica distintiva del Lexapro è la necessità di raggiungere livelli stabili del farmaco nell'organismo prima di osservare i primi effetti terapeutici. Il tempo di dimezzamento di una singola dose di Lexapro oscilla tra le 27 e le 33 ore. Generalmente, i primi miglioramenti della sintomatologia si manifestano dopo 7-10 giorni di assunzione costante del medicinale. Pertanto, se hai acquistato Lexapro online e non riscontri cambiamenti immediati nel tuo stato di salute nei primi giorni di trattamento, non allarmarti, è necessario solo attendere.

Chi può prendere Lexapro?

In Italia, la prescrizione di Lexapro è autorizzata esclusivamente per pazienti con diagnosi di disturbo depressivo maggiore. Il farmaco può essere somministrato sia ad adulti che ad adolescenti di età superiore ai 12 anni. Nelle donne in gravidanza, la somministrazione è consentita solo quando i benefici attesi per la madre superano i potenziali rischi per il feto.

È controindicata l'assunzione di Lexapro in presenza di:

  • Ipersensibilità nota a escitalopram o citalopram;

  • Sindrome serotoninergica;

  • Ideazione suicidaria;

  • Disturbi convulsivi;

  • Storia presente o pregressa di episodi maniacali.

È assolutamente vietata l'assunzione contemporanea con MAOI, Pimozide e Citalopram, poiché tale associazione può provocare reazioni avverse gravi, potenzialmente fatali.

A proposito dell'autore

dottore Andrea Russo photo Il dottore Andrea Russo il direttore dell Centro di Urologia Moderna, dove lui visita e cura gli pazienta. E specializzato in urologia, dove e un medico principale diagnostic il grado della malattia e prescrive il trattamento necessario/ Laureato all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano Dipartimento di Medicina e Chirurgia sotto la supervisione di un professore Patrizio Rigatti.

Aggiornata: 03 dicembre 2024